
Colgo l'occasione, con questa padellata di pollo, di inaugurare una piccola rubrica dal titolo (assai banale), ::
piccolo vademecum per abbinare il vino al cibo....o il cibo al vino...", in cui ho voluto raccogliere delle facili e semplici indicazioni, su come e quali vini accompagnare alle nostre pietanze.
Questa gustosa padellata di carne, mi è stata suggerita da
Natalie, una delle mie fotografe di food preferite, dell'agenzia
Aubergine che ha sede a Milano e Parigi.
Per prepararla, mi è stata suggerita questa ricetta ::
1,5 kg di petto di pollo
• un cucchiaio di farina
• olio extravergine d'oliva (preferibilmente....vero olio extravergine, che non sarebbe quello da 4,00 euro del supermercato..)
• sale
• zenzero in polvere
• salvia
• maggiorana
• erba cipollina
• succo di limone
Preparazione
Tagliare il petto di pollo a pezzetti e condirlo con lo zenzero in polvere, la maggiorana, la salvia e l'erba cipollina tritati.
A questo punto, infarinarlo un pochino, e mettetelo in una padella, con un po di olio, sale e gli aromi e fate cuocere a fuoco medio.
A metà cottura aggiungere un altro po di zenzero in polvere e circa 1 cucchiaio di succo di limone.
Terminata la cottura, va servito bello caldo accompagnato da un ottimo
vino bianco secco, come ad esempio un
Traminer del trentino, ottimo anche per accompagnare antipasti a base di pesce e primi con verdure.
Da servire ad una temperatura di 10° circa.
Va' beh, lo so....nella foto si vede chiaramente che c'è un vino rosso, e come la mettiamo ????
Beh, come ho sempre detto, io sono per le sperimentazioni e per le libertà di pensiero, per cui, se qualcuno amasse solo vini rossi....beh, perchè no ?